Articoli
Bando di selezione per Start Romagna S.P.A

Società proponente: Start Romagna S.p.A
Profilo ricercato: DIRETTORE GENERALE
Procedura: SELEZIONE Prot. n°27045/22 del 23.11.2022
START ROMAGNA S.p.a., con sede legale in Rimini – Viale C.A. Dalla Chiesa, 38, è la società che gestisce il trasporto pubblico locale nelle provincie di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini per conto dell’agenzia per la Mobilità AMR e fa parte di un gruppo aziendale composto da Mete spa, Consorzio ATG spa e Team srl.
START ROMAGNA S.p.A ha deciso di avviare una selezione pubblica per assegnare la posizione di Direttore Generale.
Pubblicità dell’avviso di selezione: dal 20.12.2022 al 27.01.2023 (sul sito Piessepi S.r.l. www.piessepi.com ) e con link di richiamo sul sito di Start Romagna https://www.startromagna.it/lazienda/lavora-con-noi/
Descrizione della posizione oggetto della selezione
Il Direttore Generale risponde direttamente al Consiglio di Amministrazione nell’ambito e nei limiti delle deleghe gestionali attribuitegli, con professionalità e seniority elevate, ed avrà la responsabilità delle varie aree e funzioni di cui si compone la Direzione. In particolare, il Direttore avrà la responsabilità, tra le altre: della pianificazione, gestione e supporto strategico dell’azienda, proponendo ed essendo parte del processo decisionale del piano industriale; del coordinamento e ottimizzazione di tutte le attività operative e progettuali dell’azienda per renderle più efficaci e funzionali ai fini del business, anche come datore di lavoro per la sicurezza; del supporto al Cda nelle decisioni strategiche e nello svolgimento dei piani strategici aziendali, dando loro applicazione operativa e coordinando la struttura organizzativa aziendale; della pianificazione e controllo delle iniziative e degli investimenti previsti. Ci rivolgiamo a candidature con un solido profilo manageriale, che abbiano maturato esperienze di Direzione di strutture significative, complesse per organizzazione e sistema relazionale.
Ottime capacità di relazionarsi con un sistema articolato e complesso di stakeholders qualificati e una chiara, completa e costruttiva visione organizzativa e strategica completano il profilo.
Requisiti generali di ammissione:
a) cittadinanza italiana o in uno dei Paesi dell’Unione Europea (in tale ultimo caso è richiesta un’ottima conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta);
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) non trovarsi in alcuna delle situazioni di inconferibilità e/o incompatibilità previste dalla normativa vigente;
d) assenza di carichi pendenti e condanne penali.
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle candidature e mantenuti per tutto il periodo dell’incarico.
Oltre ai requisiti generali di ammissione di cui al punto che precede, sono richiesti i seguenti requisiti professionali e di formazione minimi:
Requisiti professionali e di formazione minimi di ammissione
– diploma di laurea magistrale (vecchio e/o nuovo ordinamento). In caso di titolo di studio conseguito all’estero occorre essere in possesso del provvedimento di riconoscimento o di equiparazione previsto dalla normativa vigente;
– esperienza professionale maturata per almeno 5 anni in ruoli apicali (Amministratore Delegato, Direttore Generale, Dirigente di Funzione) presso primarie strutture, pubbliche o private;
Requisiti fondamentali connessi al ruolo ricercato
Non saranno prese in esame le candidature che non soddisfino tali requisiti minimi.
In ragione del ruolo e dei compiti fondamentali del Direttore Generale, quest’ultimo dovrà dimostrare, anche alla luce dei risultati conseguiti nelle precedenti esperienze professionali, di avere ottime capacità manageriali, con particolare attenzione allo sviluppo commerciale, alla gestione del servizio e ai livelli di qualità del medesimo, alla valorizzazione delle risorse interne, alla gestione degli investimenti anche di progetti infrastrutturali e più in generale dell’area acquisti, all’ottimizzazione dei costi di gestione, alla gestione di progetti strategici anche di valenza internazionale. E’ gradita una buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.
Sarà titolo preferenziale l’aver operato nell’ambito del trasporto pubblico locale e/o dei servizi di mobilità.
Modalità di presentazione della candidatura
Gli interessati alla presente selezione devono far pervenire le candidature esclusivamente on-line, (farà fede l’ora e data della piattaforma online), pena esclusione, entro e non oltre il giorno 27/01/2023 ore 12:00. La domanda e la relativa documentazione allegata dovranno essere inviate entro il suddetto termine attraverso il sito internet www.piessepi.com “Link ricerche in corso” Il candidato dovrà registrarsi e compilare in maniera esaustiva tutti i campi previsti dalla piattaforma.
Nella domanda i candidati dovranno dichiarare i propri dati anagrafici e di essere in possesso dei requisiti e dei titoli richiesti dal presente avviso ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 445/00, allegando anche fotocopia di un documento di identità in corso di validità. Alla domanda dovrà inoltre essere allegato dettagliato curriculum vitae e una lettera accompagnatoria che illustri le ragioni e le motivazioni della candidatura.
I candidati dovranno dettagliatamente indicare nel curriculum vitae le esperienze e le conoscenze maturate che costituiscono elementi di valutazione e di ammissibilità secondo quanto indicato ai precedenti punti.
Selezione
Il percorso selettivo sarà gestito dalla Piessepi srl che previa verifica dei requisiti richiesti, per l’individuazione del candidato più idoneo, effettuerà l’analisi dei curricula e, per quelli ritenuti attinenti rispetto alla posizione oggetto della ricerca, procederà con successivi colloqui di approfondimento volti ad accertare la cultura tecnico-professionale e l’attitudine a svolgere l’incarico, nonché tesi ad approfondire gli aspetti motivazionali e le specifiche conoscenze e competenze possedute rispetto al profilo atteso.
La rosa dei candidati ritenuta idonea dalla società di selezione sarà successivamente vagliata da una Commissione di valutazione al fine di procedere all’individuazione del candidato prescelto.
Stipulazione e durata dell’incarico
L’incarico di Direttore Generale, con decorrenza di entrata in servizio effettivo a marzo-maggio 2023, avrà durata triennale e rinnovabile nei termini di legge.
Il rapporto di lavoro con il Direttore Generale sarà disciplinato dalla normativa vigente. Il trattamento retributivo lordo annuo, nei limiti di legge, sarà fissato in relazione ai contratti e accordi nazionali per i dirigenti delle imprese dei servizi di pubblica utilità”(CONFSERVIZI FEDERMANAGER) e all’attività connessa al ruolo.
E’ prevista altresì una retribuzione variabile connessa al raggiungimento di specifici obiettivi assegnati.
Disposizioni finali
Il presente avviso viene pubblicato sul sito Start Romagna Spa; e ne viene data notizia anche sui siti www.piessepi.com e www.linkedin.com La selezione, aperta a uomini e donne, è di tipo privato, non ha natura concorsuale e non dà luogo ad alcun impegno all’assunzione da parte dell’Azienda. I dati personali dei candidati saranno trattati nel rispetto delle disposizioni del decreto legislativo n. 196/03 nonché dal GDPR del 25 maggio 2018. Start Romagna fa presente che potrà attribuire l’incarico anche in presenza di una sola candidatura idonea e che in qualsiasi momento potrà decidere di non dar più corso alla presente selezione, ovvero di non procedere all’affidamento dell’incarico di Direttore Generale anche qualora la selezione si sia già conclusa.
I candidati che supereranno la selezione dovranno conseguire l’idoneità fisica secondo quanto previsto per l’incarico presso la struttura sanitaria designata da Start Romagna.